Ascolta anche l’approfondimento audio di questo post
Essere commercialista può sembrare un lavoro di squadra. hai clienti, collaboratori, fornitori. parli ogni giorno con decine di persone. eppure chi svolge questa professione sa che può essere un mestiere terribilmente solitario.
Le decisioni più importanti ricadono sempre su di te. le responsabilità pure. se qualcosa va storto sei tu a dover trovare una soluzione. se un cliente ha un problema urgente deve essere risolto subito e senza errori. tutto questo può portare a un carico mentale enorme che spesso si traduce in stress, ansia e un senso di isolamento.
La buona notizia è che non devi per forza affrontare tutto da solo. creare un network di supporto professionale può fare la differenza tra affondare e crescere.
Perché i commercialisti si sentono soli
Se gestisci uno studio da solo o sei il titolare di una piccola realtà probabilmente hai già sperimentato questa sensazione. la solitudine professionale non è solo una questione emotiva ma può avere effetti reali sulla qualità del lavoro e sulla crescita del tuo studio.
Ecco alcune delle cause più comuni:
- Troppe responsabilità. Ogni decisione pesa sulle tue spalle. non c’è nessuno con cui confrontarsi per trovare la soluzione migliore
- Assenza di confronto. Se lavori da solo rischi di rimanere intrappolato nelle tue idee e nei tuoi schemi senza innovare
- Clienti esigenti e stressanti. Senza una rete di supporto ogni problema del cliente diventa immediatamente un tuo problema
- Poca formazione sul campo. Molti commercialisti si trovano a dover affrontare nuove sfide senza avere nessuno a cui chiedere un consiglio pratico
Se riconosci almeno uno di questi punti significa che è arrivato il momento di creare una rete di supporto professionale.
Come costruire un network di supporto senza perdere tempo
Se pensi che costruire un network sia qualcosa di lungo e complicato ti sbagli. puoi iniziare con pochi passi semplici che ti aiuteranno a sentirti meno solo e a migliorare il tuo lavoro.
1. Trova altri commercialisti con cui confrontarti
Il primo errore che fanno molti professionisti è vedere gli altri commercialisti come concorrenti e non come alleati.
La verità è che confrontarsi con chi fa il tuo stesso lavoro può aiutarti a:
- Vedere le cose da una prospettiva diversa
- Trovare soluzioni che da solo non avevi considerato
- Avere supporto nelle situazioni difficili
Come fare:
- Unisciti a gruppi Facebook e LinkedIn dedicati ai commercialisti
- Partecipa a eventi o convegni di settore con un vero spirito di networking
- Entra in associazioni professionali per avere accesso a risorse esclusive e incontri con altri colleghi
Non devi fare tutto subito. inizia con una piccola community di professionisti con cui ti senti a tuo agio e coltiva la relazione nel tempo.
2. Collabora invece di competere
Se vedi gli altri commercialisti come rivali rischi di chiuderti nel tuo guscio. invece di pensare alla concorrenza prova a vedere le possibilità di collaborazione.
Esempio pratico:
- Se un cliente ti chiede un servizio che non offri puoi collaborare con un altro commercialista specializzato invece di rifiutare il lavoro
- Se hai troppi incarichi puoi suddividerli con un collega invece di rischiare di perdere il cliente per mancanza di tempo
- Se ti serve una competenza specifica puoi chiedere supporto a chi è esperto in quel settore senza dover diventare esperto in tutto
Più collaborazioni crei più rafforzi la tua posizione e ottieni vantaggi reciproci.
3. Sfrutta la tecnologia per semplificare il confronto
Oggi ci sono tantissimi strumenti digitali che ti permettono di rimanere connesso con il tuo network senza perdere tempo in incontri inutili.
Strumenti utili per creare il tuo network professionale:
- Whatsapp e Telegram. Crea un gruppo con colleghi fidati per scambi rapidi di informazioni
- Slack o Discord. Perfetti per discussioni più strutturate su argomenti specifici
- Linkedin. non limitarti a scorrere i post ma interagisci e costruisci relazioni con altri professionisti
Se usi bene questi strumenti puoi ottenere consigli, supporto e idee senza dover dedicare ore a incontri in presenza.
4. Trova un mentore o diventa mentore
Avere qualcuno con più esperienza che possa guidarti nelle scelte difficili è una delle cose più preziose che puoi fare per la tua crescita professionale.
Dove trovare un mentore:
- Associazioni di categoria
- Gruppi di networking per commercialisti
- Ex colleghi o datori di lavoro che hanno più esperienza di te
Allo stesso modo se hai esperienza puoi diventare tu un mentore per qualcuno che sta iniziando. insegnare e condividere aiuta a consolidare le proprie competenze e a creare relazioni di valore.
5. Costruisci una rete di fornitori e collaboratori affidabili
Oltre ai colleghi e ai mentor è importante avere un network di fornitori e collaboratori su cui puoi contare.
Figure chiave che possono alleggerirti il lavoro:
- Consulenti del lavoro per la gestione delle buste paga
- Esperti di cybersecurity per proteggere i dati dello studio
- Software house affidabili per strumenti gestionali aggiornati
- Commercialisti specializzati in settori diversi dal tuo per collaborazioni mirate
Se crei una rete solida intorno a te puoi affrontare qualsiasi problema con maggiore tranquillità.
Perché costruire un network professionale migliora il tuo studio
Creare una rete di supporto non è solo un vantaggio emotivo. porta anche benefici concreti al tuo studio.
- Più opportunità di business. collaborare con altri professionisti ti permette di accedere a clienti e incarichi che da solo non avresti
- Migliore gestione del tempo. delegando e confrontandoti con altri eviti di perdere ore in tentativi ed errori
- Meno stress e più sicurezza. sapere che hai colleghi su cui contare ti fa lavorare con più tranquillità e fiducia
Se pensi che fare tutto da solo sia la strada giusta per avere successo rischi di trovarti bloccato in una routine che ti consuma.
Non sei solo se non vuoi esserlo
Essere commercialista non significa dover affrontare tutto in solitudine. il segreto per crescere è costruire un network di supporto che ti aiuti nei momenti difficili e ti faccia migliorare ogni giorno.
Cosa fare subito:
- Trova almeno due colleghi con cui confrontarti regolarmente
- Partecipa a un gruppo online o a un evento di settore
- Inizia una collaborazione con un professionista complementare a te
Non aspettare di essere sommerso dal lavoro e dallo stress per accorgerti che hai bisogno di una rete di supporto. inizia oggi stesso a costruire il tuo network professionale.