Smart Working: oltre la moda, una nuova mentalità per i commercialisti 

Ascolta anche l’approfondimento audio di questo post

“Il lavoro del commercialista non si può fare da remoto.”
“I clienti vogliono vederti di persona.”
“Il lavoro in studio è più organizzato.”

Se hai sentito (o detto) frasi come queste, forse è arrivato il momento di mettere in discussione vecchie abitudini e scoprire perché lo smart working non è solo una tendenza passeggera, ma un’opportunità concreta per trasformare il tuo studio in un’attività più efficiente, agile e moderna.

Non si tratta solo di lavorare da casa: è un nuovo modo di intendere la professione, di riorganizzare il tempo, di migliorare la qualità della vita senza compromettere (anzi, potenziando) la qualità del servizio ai clienti.

Ti senti scettico? Perfetto. Ti spiego perché potrebbe essere la svolta che non sapevi di cercare.

Smart working per commercialisti: perché ha senso (molto più di quanto pensi)

1️ Meno ore in auto, più tempo per il tuo lavoro (e la tua vita!) 

Se lavori in uno studio tradizionale, probabilmente perdi almeno un’ora al giorno in spostamenti. Magari ancora di più se devi attraversare il traffico cittadino per andare in ufficio.

Immagina invece di poter usare quel tempo per:
Lavorare con più concentrazione, senza interruzioni continue.
Fare formazione per aggiornarti su nuove normative e strumenti.
Avere più tempo per te stesso e la tua famiglia.

RISULTATO: non solo lavori meglio, ma vivi meglio.

2️ Clienti non hanno bisogno di vederti dal vivo (hanno bisogno di risposte veloci) 

Sorpresa: la maggior parte dei tuoi clienti non è interessata alla tua scrivania in pelle.

Ciò che vogliono davvero è:
Risposte rapide.
Documenti accessibili in ogni momento.
Un consulente presente quando serve, non solo quando passa in studio.

Cosa cambia con lo smart working?

  • Con strumenti di videoconferenza come Zoom o Teams, puoi organizzare incontri ovunque tu sia.
  • Con software di gestione documentale in cloud, i clienti possono accedere ai loro file senza bisogno di passare in studio.
  • Con un sistema di ticketing o chatbot, puoi rispondere in modo più efficiente anche alle domande più ripetitive.

RISULTATO: clienti più soddisfatti e meno perdite di tempo per entrambi.

3️ Più produttività (senza le solite interruzioni in studio)

Hai mai notato quante interruzioni ci sono in una giornata di lavoro in studio?

Telefoni che squillano.
Colleghi che entrano per chiedere “solo una cosa veloce” (che non è mai veloce).
Riunioni infinite e spesso inutili.

Lavorando da remoto, puoi:
Strutturare il tuo tempo in modo più efficace.
Usare il metodo time blocking per dedicare slot precisi a ogni attività.
Evitare le distrazioni che spesso spezzano il flusso di lavoro in ufficio.

RISULTATO: Più focus, meno stress, più efficienza.

Come implementare lo smart working nel tuo studio (senza caos e confusione)

Ok, l’idea ti piace. Ma come si fa, concretamente, a passare a uno studio smart?

Ecco 3 passi pratici per integrare lo smart working senza perdere il controllo della tua attività.

1️ Organizza il tuo lavoro in modalità “digitale”

Sei abituato alla carta? È ora di evolversi.

Strumenti che devi assolutamente avere:
Un software gestionale cloud → Per archiviare documenti e dati accessibili ovunque.
Firma digitale e PEC → Per evitare che i clienti vengano in studio solo per firmare documenti.
Un buon sistema di archiviazione → Google Drive, OneDrive o Dropbox per avere tutto a portata di mano.

COSA FARE OGGI: digitalizza i documenti più importanti del tuo studio e inizia a lavorare con file in cloud.

2️ Definisci nuove regole per il lavoro a distanza

Lo smart working non è “lavorare quando capita”, serve una struttura chiara.

Come organizzare al meglio il lavoro da remoto?
Orari e disponibilità: Comunica ai clienti (e al team) quando sei operativo e come contattarti.
Strumenti di comunicazione chiari: Usa Slack o Microsoft Teams per tenere tutti allineati.
Checklist di attività giornaliere: Usa Trello o Asana per monitorare progetti e scadenze.

COSA FARE OGGI: imposta un sistema di comunicazione chiaro con il tuo team per evitare caos organizzativo.

3️ Automatizza il più possibile

Più delega e automazione = meno stress e più tempo per attività strategiche.

Esempi concreti:
Usa chatbot o risponditori automatici per le domande frequenti.
Imposta promemoria automatici per scadenze fiscali con email programmate.
Implementa un sistema di prenotazione online per gestire le consulenze senza chiamate inutili.

COSA FARE OGGI: scegli una sola attività ripetitiva e automatizzala con un software dedicato.

Il Futuro del commercialista è smart (e tu?)

Smart working non significa lavorare in pigiama sul divano.
Non è un capriccio, ma un nuovo modo di lavorare più produttivo ed efficace.
Non è per tutti, ma chi lo adotta con criterio ne trae enormi vantaggi.

Vuoi ridurre lo stress, migliorare l’efficienza e offrire un servizio più moderno ai tuoi clienti?
Allora inizia oggi stesso a sperimentare nuove modalità di lavoro più flessibili e innovative.

Il cambiamento è già iniziato. La domanda è: vuoi farne parte o restare indietro?

Richiedi Informazioni

Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali. Inoltre utilizza alcuni cookies con finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informatiava sulla privacy